Progetto DCH Puglia Skills Lab

Digital Cultural Heritage Puglia Skills Lab

Il progetto DCH Puglia Skills Lab è finanziato dal PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura“, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

  • Target del progetto: operatori ed istituzioni culturali (Archivi, Biblioteche, Mediateche, Musei, Parchi Archeologici) di piccola e media dimensione
  • Territorio di riferimento: Regione Puglia

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Attraverso mirate iniziative di formazione e trasferimento di competenze per la transizione digitale, il progetto DCH Puglia Skills Lab mira a

  • Potenziare le competenze digitali dei professionisti del settore culturale, favorendo l’innovazione e l’accessibilità
  • Promuovere upskilling e re-skilling, valorizzando il capitale umano e rendendolo protagonista della transizione digitale
  • Creare una rete tra gli operatori culturali di Archivi, Biblioteche, Mediateche, Musei e Parchi archeologici di piccola e media dimensione in Puglia.

PARTNER DEL PROGETTO

  • Distretto Produttivo Puglia Creativa, ente capofila
  • Università degli Studi di Bari
  • Politecnico di Bari
  • Università del Salento
  • The Qube s.r.l
Il progetto vede, inoltre, il supporto del Polo Biblio-Museale della regione Puglia.

ATTIVITÀ PRELIMINARI

  • 8 tavoli tecnici con gli operatori e le operatrici delle istituzioni culturali della Regione Puglia per effettuare una analisi di contesto
  • 8 focus group per effettuare una analisi delle esigenze formative delle operatrici e degli operatori delle istituzioni culturali e strutturare percorsi formativi sulla base dei risultati
  • Questionario sulle dotazioni e competenze digitali finalizzato ad approfondire l’analisi di contesto ed a raccogliere:
    • informazioni sulle dotazioni digitali della struttura/istituzione online
    • dotazioni digitali della struttura/istituzione onsite
    • metriche di audience engagement sui social network
    • dettagli sulla presenza digitale dell’istituzione sul web
    • rilevazione delle competenze esistenti dedicate al digitale

ATTIVITÀ FORMATIVE

  • 4 percorsi formativi sulla creazione di contenuti digitali e multimediali per sviluppare soluzioni di storytelling digitale
  • 8 percorsi specialistici dedicati all’utilizzo di Wikimedia e all’utilizzo dei social media
  • 8 laboratori e percorsi di accompagnamento sull’utilizzo della piattaforma Google Arts & Culture, di Google Street View e piattaforma “Europeana”
  • 4 attività di design thinking e co-design

WORKSHOP

L’elenco delle attività formative del progetto è stato ulteriormente arricchito da 22 workshop, così suddivisi:

  • 4 workshop relativi a piattaforme e tool su mostre digitali e virtuali (Spatial, Artsteps)
  • 4 workshop su creazione di audioguide e audiotour multimediali e geolocalizzati (izi.TRAVEL)
  • 4 workshop su geopodcasting (Loquis)
  • 4 workshop su tool per lo storymapping (ArcGis Storymaps)
  • 4 workshop su modellazione 3D con dataset fotografici (Meshlab)
  • 2 workshop digitalizzazione e ricostruzione 2D\3D del Patrimonio Culturale
Infografiche di riepilogo del progetto
Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi 70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi
70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Project co-financed by the
European Regional Development Fund

Cookie Policy
Privacy Policy

Seguici sui Social

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa. Powered by THE QUBE

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa.
Powered by THE QUBE