
“SUITE MIGRANTES: Un viaggio in musica tra speranza e umanità”
09/05/2026 @ 8:45 PM - 10:30 PM
Evento Navigation

STAGIONi_Agìmus_2025/26
Sabato 9 Maggio 2026 ore 20.45
Mola di Bari – Teatro comunale Niccolò van Westerhout
“SUITE MIGRANTES”: Un viaggio in musica tra speranza e umanità
FRANCESCO BUZZURRO, chitarra
QUARTETTO GOFFRILLER
Musiche di Buzzurro, Morricone, Corea, Piazzolla
Il progetto “Migrantes” non è semplicemente un concerto, ma un’esperienza sonora profonda che trascende il confine tra arte e impegno civile. Ideato e composto dal virtuoso della chitarra Francesco Buzzurro, in collaborazione con il prestigioso Quartetto d’Archi Goffriller, questo programma è un potente affresco emotivo dedicato al tema universale e drammatico delle migrazioni contemporanee.
Le undici composizioni originali di Buzzurro, magistralmente orchestrate per chitarra e quartetto d’archi dal maestro Mauro Schiavone si fondono in un’unica, intensa narrazione. La chitarra di Buzzurro non è solo uno strumento solista, ma una voce narrante che, sostenuta e amplificata dalla tessitura armonica degli archi, ci guida attraverso le tappe emotive di un viaggio disperato e, al contempo, profondamente umano.
Le tracce musicali si sviluppano come capitoli di un racconto corale, ognuna focalizzata su un aspetto cruciale dell’esperienza dei migranti. La musica diventa così il linguaggio universale per dare dignità e suono a chi non ha voce.
Il programma si sviluppa sostanzialmente dall’urgenza e dalla speranza tradita di chi è costretto ad abbandonare la propria terra in cerca di salvezza dalle guerre e dalla miseria. I ritmi incalzanti e le armonie sospese evocano l’incertezza dei tempi difficili che tutti viviamo a causa dei numerosi conflitti che insanguinano il pianeta. Tra le tematiche affrontate nel concerto vi sono il distacco e la nostalgia: Brani malinconici dipingono il dolore lancinante del distacco dalla propria terra, l’abbandono delle radici e il ricordo indelebile dei luoghi e degli affetti lasciati dietro.
Il dramma in mare rappresenta il cuore del progetto e affronta con toccante intensità il tema del naufragio dei barconi. La musica del brano “Tempesta” evoca in modo incredibilmente descrittivo il fragore delle onde e il grido silenzioso delle vite inghiottite dal mare, trasformando il Mediterraneo in un tragico cimitero liquido.
A tutto questo si aggiunge il brano in stile arabeggiante “Muharrib” che esprime una forte denuncia verso uomini senza scrupoli, i trafficanti di vite umane, che speculano sul dolore, figure oscure disegnate con armonie dissonanti e ritmiche taglienti.
Tuttavia, Migrantes non vuole solamente dipingere il dramma dei popoli in fuga ma vuole essere anche un inno all’umanità. Nelle melodie più dolci e nei passaggi contemplativi emerge un fondamentale messaggio: ovvero l’mportanza della vita umana con il brano “Life” per solo quartetto d’archi che ci ricorda il valore inestimabile di ogni singola esistenza. È un invito a non abituarsi alla tragedia e a riscoprire la compassione.
Ma è la necessità di sviluppare un atteggiamento di accoglienza nel brano “Filoxenia” che apre le porte del programma alla speranza e così le armonie si distendono in un passionale tango invitando l’ascoltatore a riflettere sulla responsabilità collettiva e sulla necessità etica dell’accoglienza, vedendo nel migrante non un problema, ma un’opportunità di arricchimento reciproco.
Francesco Buzzurro, noto internazionalmente per la sua capacità di trasformare la chitarra in un’orchestra e per il suo stile che fonde jazz, classica e musica popolare siciliana, trova nel Quartetto d’Archi Goffriller il partner ideale. Gli archi aggiungono profondità sinfonica e pathos lirico alle composizioni, creando un dialogo serrato e vibrante con la chitarra solista.
Migrantes è in definitiva un concerto che chiede all’ascoltatore di non essere indifferente. È una meditazione sonora che onora la memoria delle vittime di tutte le guerre e spinge verso una visione più empatica del futuro. Un’opera di grande valore artistico e civile, che risuonerà a lungo dopo l’ultima nota.
BIGLIETTI (posti numerati)
-Platea e Palchi centrali di I e II ordine: 15 euro | 10 euro (ridotto under 30, disabili) + dp
-Palchi laterali di I e II ordine: 13 euro | 8 euro (ridotto under 30, disabili) + dp
-Loggione: 10 euro | 5 euro (ridotto under 30, disabili) + dp
BOOKING Biglietti
-Biglietteria online
https://www.vivaticket.com/it/ticket/suite-migrantes/282782
-Centri vendita Vivaticket
-Botteghino Teatro (nei giorni di spettacolo)
Dettagli
- Data:
- 09/05/2026
- Ora:
- 8:45 PM - 10:30 PM
- Categoria Evento:
- Eventi Soci del Distretto
Luogo
- Teatro Van Westerhout
- Via Van Westerhout, 17
Mola di Bari, Bari 70042 IT + Google Maps
Organizzatore
- A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
- Telefono:
- 368568412
- Email:
- info@associazionepadovano.it
- Sito web:
- https://www.associazionepadovano.it/

