
Nov 11
IL TESORO NASCOSTO
Novembre 11 @ 8:00 PM - 9:30 PM

Festival Casa Van Westerhout
Martedì 11 novembre 2025, ore 20.00
Teatro Comunale Niccolò van Westerhout, Mola di Bari
Teatro Comunale Niccolò van Westerhout, Mola di Bari
IL TESORO NASCOSTO
Gioielli della musica vocale italiana
Gioielli della musica vocale italiana
Ayane Kodera soprano
Domenico Di Leo pianoforte
Domenico Di Leo pianoforte
PROGRAMMA
Francesco Paolo Tosti
versi di Gabriele D’Annunzio
-Lasciami! Lascia ch’io respiri
-L’alba separa dalla luce l’ombra
-In van preghi
-Che dici, o parola del saggio?
versi di Gabriele D’Annunzio
-Lasciami! Lascia ch’io respiri
-L’alba separa dalla luce l’ombra
-In van preghi
-Che dici, o parola del saggio?
Niccolò Van Westerhout
-Di notte (Meditazione)
versi della Contessa di Lara
-Io amo un fiore (1890)
-Perché (1888)
versi di Heinrich Heine
-Sempre amore! (1880)
versi di Eleonora Mancini
-Sola! (1885)
versi di Rocco Pagliara
-Di notte (Meditazione)
versi della Contessa di Lara
-Io amo un fiore (1890)
-Perché (1888)
versi di Heinrich Heine
-Sempre amore! (1880)
versi di Eleonora Mancini
-Sola! (1885)
versi di Rocco Pagliara
Ottorino Respighi
da Quattro liriche su parole di poeti armeni (1921)
-Mattino di luce (Versi di Costan Zarian)
da Quattro liriche su parole di poeti armeni (1921)
-Mattino di luce (Versi di Costan Zarian)
Alfredo Casella
da Quattro favole romanesche op.38 (1922)
su versi di Trilussa (Carlo Alberto Salustri)
-L’elezzione der presidente
da Quattro favole romanesche op.38 (1922)
su versi di Trilussa (Carlo Alberto Salustri)
-L’elezzione der presidente
Alberto Savinio
da Album 1914
-Amitié-Tragédie
(parole di Alberto Savinio)
da Album 1914
-Amitié-Tragédie
(parole di Alberto Savinio)
Nino Rota
Due liriche su testi di Rabindranath Tagore (1922/1924)
-Quando tu sollevi la lampada al cielo
-Ascolta o cuore
Due liriche su testi di Rabindranath Tagore (1922/1924)
-Quando tu sollevi la lampada al cielo
-Ascolta o cuore
Orazio Fiume
-Ninna nanna (1944)
su un testo popolare toscano
-Nella città di Mantova (1944)
gioco fanciullesco su un testo popolare toscano
-Ninna nanna (1944)
su un testo popolare toscano
-Nella città di Mantova (1944)
gioco fanciullesco su un testo popolare toscano
Una piccola antologia, quasi una storia della musica italiana, dagli ultimi ardori romantici alla modernità: un percorso che allinea una serie di importanti figure pur con dolorose esclusioni. Al centro del programma, cinque gemme selezionate tra le liriche di Niccolò Van Westerhout. Intorno a queste pagine, il concerto permetterà di riscoprire altri autentici gioielli. Le Quattro liriche d’Amaranta, sui versi di Gabriele D’Annunzio, sono l’opera più profonda di Francesco Paolo Tosti, in grado di toccare una grande intensità espressiva nell’esplorazione del rapporto tra eros e thanatos. Al cospetto del capolavoro tostiano, le pagine di Van Westerhout, autore di undici anni più giovane, brilleranno di luce propria, nella loro eccezionale sensibilità. Se la poetica di Tosti e di Van Westerhout è radicata nel clima crepuscolare del tardo Romanticismo ottocentesco, con Ottorino Respighi e Alfredo Casella compiamo un salto nella modernità: Respighi dipinge un’ammaliante visione sonora, mentre Casella, con la profetica L’elezzione del presidente, su un testo romanesco di Trilussa, è un brano irresistibile per ironia, senso del grottesco. A un clima artistico più estremo, provocatorio e modernista. ispirato dai movimenti artistici del primo scorcio del secolo, appartiene la musica surreale di Alberto Savinio, fratello minore del grande pittore Giorgio De Chirico; ne avremo un brevissimo, folgorante saggio, che permetterà di respirare il clima iconoclasta delle avanguardie.
Per Nino Rota e Orazio Fiume, come musicista pugliese e docente di un Conservatorio che ha sede a Monopoli ed è intitolato a Nino Rota, ho particolare affetto, gratitudine, venerazione. Entrambi ci hanno lasciato purtroppo poche pagine per canto e pianoforte: poche ma suggestive, dunque siamo felici di farvele scoprire. A proposito di Nino Rota, vi invitiamo anche a osservare la data di composizione dei due brani proposti: 1922/24, calcolate quanti anni aveva allora quel grande maestro…
Per Nino Rota e Orazio Fiume, come musicista pugliese e docente di un Conservatorio che ha sede a Monopoli ed è intitolato a Nino Rota, ho particolare affetto, gratitudine, venerazione. Entrambi ci hanno lasciato purtroppo poche pagine per canto e pianoforte: poche ma suggestive, dunque siamo felici di farvele scoprire. A proposito di Nino Rota, vi invitiamo anche a osservare la data di composizione dei due brani proposti: 1922/24, calcolate quanti anni aveva allora quel grande maestro…
Domenico Di Leo
Pianista / Docente di Musica da camera Conservatorio Nino Rota Monopoli
Pianista / Docente di Musica da camera Conservatorio Nino Rota Monopoli
BIGLIETTI (posti numerati)
2 euro
BIGLIETTERIA C/O TEATRO VAN WESTERHOUT (il giorno dell’evento)
INFO E PRENOTAZIONI: 368 568412 – 393 9935266
Dettagli
- Data:
- Novembre 11
- Ora:
- 8:00 PM - 9:30 PM
- Categoria Evento:
- Eventi Soci del Distretto
Luogo
- Teatro Van Westerhout
- Via Van Westerhout, 17
Mola di Bari, Bari 70042 IT + Google Maps
Organizzatore
- A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
- Telefono:
- 368568412
- Email:
- info@associazionepadovano.it
- Sito web:
- https://www.associazionepadovano.it/

