Caricamento Eventi

« All Eventi

Nov 13

INSONNII

Novembre 13 @ 8:00 PM - 9:30 PM

Festival Casa Van Westerhout

Giovedì 13 novembre 2025, ore 20.00
Teatro Comunale Niccolò van Westerhout, Mola di Bari
 
INSONNII
Un dialogo con la musica di Niccolò van Westerhout
da un libro di Matteo Summa (Casa Editrice Rocco Carabba, 2025)
Spettacolo interattivo
Poesia, musica, danza, voci narranti, proiezioni di dipinti
interpreti
PIERO ROTOLO pianoforte
MAURIZIO PELLEGRINI voce narrante
MATTEO SUMMA voce narrante
PAOLA ALTAMURA danzatrice
Proiezioni a cura di FILOMENA DI RENZO su dipinti realizzati dagli allievi dell’Università Vincenzo Bellisario di Lanciano del corso di disegno tenuto da PAOLA DI BIASE
Regia di MATTEO SUMMA e MAURIZIO PELLEGRINI
 
L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Associazione Agìmus di Mola di Bari di portare il nome di Niccolò van Westerhout all’attenzione di diverse realtà culturali e artistiche al di fuori del territorio di appartenenza. La città di Lanciano si è mostrata in diverse occasioni sensibile a condividere questo obiettivo. Alla quarta edizione del Festival Casa van Westerhout, infatti, partecipano gli allievi dell’Università Vincenzo Bellisario, diretta da Valeria Cavacini, con dipinti che saranno proiettati durante l’esecuzione degli Insonni per pianoforte all’interno di uno spettacolo interattivo che alterna momenti di riflessione e di interpretazione artistica, di poesia, musica, danza e immagini. Il tutto tratto dalla pubblicazione Insonnii. Un dialogo con la musica di Niccolò van Westerhout di Matteo Summa a cui hanno prestato il loro contributo Filomena Di Renzo, Letizia Miglietti e Paola Di Biase. Lo spettacolo sarà replicato a Lanciano nell’ambito delle iniziative dell’Università Vincenzo Bellisario.
***
Spostare in ambito dialettico il significato della parola insonnio da più o meno conclamati disturbi del sonno a stati di coscienza esplorativi della sfera artistica crediamo sia un obiettivo che susciti interesse. In Gabriele d’Annunzio nel romanzo Il piacere, pubblicato da Fratelli Treves nel 1889, e in Niccolò van Westerhout negli Insonnii per pianoforte, composti tra il 1892 e 1893 ma pubblicati postumi da Ricordi nel 1915, il termine insonnio si è prestato a significative incursioni letterarie e musicali. Con le sue attese e le sue intime interazioni, l’insonnio di Niccolò van Westerhout non si qualifica sul piano formale, come in un certo qual modo era avvenuto per il notturno di Chopin, ma sperimenta idee scaturite dalla sua vocazione di musicista colto ed eclettico. Il fiammingo di terra di Puglia fissa le impalcature di un cantiere dell’io alla ricerca di nuovi significati da dare alle proprie idee, mutuando dall’arte quel senso di stupore che ci rende partecipi delle meraviglie del mondo e delle esigenze dell’io che con il mondo si rapporta. Nel processo di interiorizzazione della musica di Niccolò van Westerhout, che si converte in acquisizioni soggettive, un aiuto, o meglio un indizio sulla via di una personale condivisione, è giunto dalle indicazioni agogiche e dinamiche dell’autore. Il resto è mistero. La creatività di cui si giova un’opera d’arte, intimamente legata alla capacità di elaborare costrutti formali e idee, è favorita dal “gioco”, il cui concetto rimanda al mondo dell’infanzia ma che, su un piano di più alti contenuti, trova una chiave di volta nel mondo degli adulti. In questa costellazione di insonni che implodono di significati poetici, la musica è un danzare con le emozioni che essa stessa suscita, attivando spirali senza tempo che ne colgono gli aspetti interattivi e cangianti, nella convinzione di un mondo in continuo divenire, aperto alle provocazioni dell’io.
Matteo Summa
 

BIGLIETTI (posti numerati)

2 euro

BIGLIETTERIA C/O TEATRO VAN WESTERHOUT (il giorno dell’evento)

INFO E PRENOTAZIONI: 368 568412 – 393 9935266

Dettagli

Data:
Novembre 13
Ora:
8:00 PM - 9:30 PM
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Van Westerhout
Via Van Westerhout, 17
Mola di Bari, Bari 70042 IT
+ Google Maps

Organizzatore

A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
Telefono:
368568412
Email:
info@associazionepadovano.it
Sito web:
https://www.associazionepadovano.it/

Condividi sui tuoi social preferiti!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi 70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi
70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Project co-financed by the
European Regional Development Fund

Cookie Policy
Privacy Policy

Seguici sui Social

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa. Powered by THE QUBE