Dal 30 settembre 2025 è attiva la sezione speciale del registro delle imprese.
Nello specifico il decreto prevede che:
- per poter accedere alla sezione speciale ICC occorre essere iscritto al Registro delle Imprese oppure in alternativa al REA (Repertorio economico ammnistrativo);
- il requisito dell’esercizio di un’attività culturale e creativa svolta in forma di impresa è assolto ogni volta che l’attività esclusiva o prevalente coincida con uno dei codici ateco allegati al decreto direttoriale
- il decreto prevede che la domanda di iscrizione alla sezione speciale dovrà essere presentata con la comunicazione unica in uso presso le Camere di Commercio, alla quale seguirà il controllo da parte degli uffici del Registro Imprese sulla completezza e correttezza formale dell’istanza: https://dire.registroimprese.it/
L’iscrizione nella sezione speciale comporta il riconoscimento del soggetto iscritto della qualifica di impresa culturale e creativa che è condizione per la partecipazione ai futuri bandi che saranno pubblicati, compresa l’erogazione di contributi in conto capitale del fondo di 3 milioni di euro all’anno, per dieci anni, istituito dalla legge per il Made in Italy all’articolo 29.
Scarica qui il manuale