Caricamento Eventi

« All Eventi

Mar 7

“L’AFFARE VIVALDI” – FEDERICO MARIA SARDELLI, direzione, narrazione e drammaturgia

07/03/2026 @ 8:45 PM - 10:15 PM

STAGIONi_Agìmus_2025/26

 

Sabato 7 Marzo 2026 ore 20.45

Mola di Bari – Teatro comunale Niccolò van Westerhout

 

L’AFFARE VIVALDI
concerto reading

FEDERICO MARIA SARDELLI, direzione, narrazione e drammaturgia
ENSEMBLE MODO ANTIQUO
Federico GUGLIELMO, violino solista – Paolo CANTAMESSA e Raffaele Tiseo violini –
Pasquale LEPORE, viola – Bettina HOFFMANN, violoncello –
Nicola DOMENICONI, contrabbasso – Simone Vallerotonda, tiorba
Testo da L’Affare Vivaldi di F. M. Sardelli (ed. Sellerio)

 

Lo spettacolo si presenta nella forma di concerto-reading ed è interamente dedicato all’opera di Vivaldi ispirandosi al testo L’AFFARE VIVALDI di Federico Maria Sardelli, edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. La narrazione di Sardelli si muove su diversi itinerari dando allo spettatore l’opportunità di seguire, sia sul piano musicale, sia sul piano musicologico, l’affascinante percorso di un enorme patrimonio musicale che ha rischiato di andare perduto.
La fortuna popolare delle “Quattro stagioni” di Vivaldi ha infatti certamente reso il nome del compositore familiare al grande pubblico al punto forse di costituire un ostacolo alla conoscenza più ampia della sua opera, vasta, complessa e affascinante. I molti appassionati di Vivaldi pur apprezzando le sue composizioni orchestrali, la musica vocale, sia sacra che profana, non sanno però che grandissima parte dell’opus vivaldiana è rimasta per secoli sepolta nella biblioteca di famiglie aristocratiche più o meno decadute, e che ha rischiato di non veder mai la luce.

In conclusione, uno spettacolo che chiunque abbia ascoltato con piacere la musica di Vivaldi dovrebbe vedere – e che rimane piacevolissimo anche per chi si approccia per le prime volte al barocco!

Lo spettacolo prevede l’esecuzione di pagine vivaldiane tratte da:

Concerto in Re minore per violino, archi e basso continuo, RV 813;

Sonata in Sol maggiore per violino, violoncello e basso continuo, RV 820;

In memoria æterna, da Beatus vir, RV 795, versione strumentale;

Concerto in Re maggiore per Anna Maria, per violino, archi e basso continuo, RV 818;

Concerto in Fa maggiore per flauto, archi e basso continuo, op. X, n. 5

 

BIGLIETTI (posti numerati)

 

-Platea e Palchi centrali di I e II ordine: 15 euro | 10 euro (ridotto under 30, disabili) + dp

-Palchi laterali: 13 euro | 8 euro (ridotto under 30, disabili) + dp

-Loggione: 10 euro | 5 euro (ridotto under 30, disabili) + dp

 

 

BOOKING  Biglietti

-Biglietteria online

https://www.associazionepadovano.it/stagioni/

-Centri vendita Vivaticket

-Botteghino Teatro (nei giorni di spettacolo)

Dettagli

Data:
07/03/2026
Ora:
8:45 PM - 10:15 PM
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Van Westerhout
Via Van Westerhout, 17
Mola di Bari, Bari 70042 IT
+ Google Maps

Organizzatore

A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
Telefono:
368568412
Email:
info@associazionepadovano.it
Sito web:
https://www.associazionepadovano.it/stagioni/

Condividi sui tuoi social preferiti!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi 70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi
70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Project co-financed by the
European Regional Development Fund

Cookie Policy
Privacy Policy

Seguici sui Social

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa. Powered by THE QUBE