Caricamento Eventi

« All Eventi

Ott 25

“CLORI, LIDIA e FILLI Serenata a 3 voci” – I BASSIFONDI ENSEMBLE

Ottobre 25 @ 8:45 PM - 10:15 PM

STAGIONi_Agìmus_2025/26

Sabato 25 Ottobre 2025 ore 20.45

Mola di Bari – Teatro comunale Niccolò van Westerhout

 

Celebrazioni di Alessandro Scarlatti in occasione dei 300 anni della morte (1725 – 2025)
CLORI, LIDIA e FILLI Serenata a 3 voci
Edizione moderna di ELIA PIVETTA con la collaborazione di SIMONE VALLEROTONDA
Prima esecuzione moderna

 

SIMONE VALLEROTONDA, liuto e direzione
I BASSIFONDI ENSEMBLE
(Filli)   Valeria La Grotta, soprano
(Clori) Gaia Petrone, contralto
(Lidia) Francesca Boncompagni, soprano
Ana Liz Ojeda, violino I – Mayah Kadish, violino II – Pietro Meldolesi, viola – Alessandro Palmeri, violoncello – Andrea Coen, clavicembalo

 

Alessandro Scarlatti è scomparso esattamente tre secoli fa e l’anniversario sta portando alla luce alcuni dei suoi capolavori dimenticati. Tra questi figura senz’altro la Serenata a tre voci Clori, Lidia e Filli, eseguita probabilmente a Napoli il 2 giugno del 1701 in occasione della festa del Corpus Domini e poi caduta nell’oblio. La sua riscoperta si deve alla curiosità e all’estro di Simone Vallerotonda, uno dei maggiori liutisti italiani, che la presenta in prima esecuzione moderna insieme ai Bassifondi, l’ensemble da lui stesso fondato nel 2017 per riportare alla luce la musica barocca per strumenti a corda e basso continuo. Una scommessa vinta!

La Serenata è conservata in fonte unica presso la Biblioteca del Conservatoire Royal di Bruxelles e prevede un organico di tre voci (due soprani e un contralto), due violini, viola, liuto e continuo. Le dimensioni sono notevoli: dopo una sinfonia articolata in diversi movimenti, segue la consueta alternanza di recitativi, arie e duetti ma intercalati da numerosi ritornelli strumentali. La sua particolarità, che la rende un “unicum” nella vasta produzione di cantate di A. Scarlatti, è data dal fatto che in un’aria centrale del componimento il liuto appare in dialogo “obbligato” con Filli in concertino, a cui risponde il concerto grosso dei violini e cembalo.

Concerto realizzato nell’ambito del progetto “Circolazione Musicale in Italia” promosso dal CIDIM.

 

BIGLIETTI (posti numerati)

 

-Platea e Palchi centrali di I e II ordine: 15 euro | 10 euro (ridotto under 30, disabili) + dp

-Palchi laterali: 13 euro | 8 euro (ridotto under 30, disabili) + dp

-Loggione: 10 euro | 5 euro (ridotto under 30, disabili) + dp

 

BOOKING  Biglietti

-Biglietteria online

https://www.associazionepadovano.it/stagioni/

-Centri vendita Vivaticket

-Botteghino Teatro (nei giorni di spettacolo)

Dettagli

Data:
Ottobre 25
Ora:
8:45 PM - 10:15 PM
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Van Westerhout
Via Van Westerhout, 17
Mola di Bari, Bari 70042 IT
+ Google Maps

Organizzatore

A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
Telefono:
368568412
Email:
info@associazionepadovano.it
Sito web:
https://www.associazionepadovano.it/stagioni/

Condividi sui tuoi social preferiti!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi 70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi
70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Project co-financed by the
European Regional Development Fund

Cookie Policy
Privacy Policy

Seguici sui Social

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa. Powered by THE QUBE