MIBACT: APPROVATA LEGGE SULLO SPETTACOLO, TANTE LE NOVITÀ PER RILANCIARE E SOSTENERE IL SETTORE

La nuova legge sullo spettacolo dal vivo approvata L’8/11/17 in via definitiva alla Camera, incrementa le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo, estende l’ArtBonus a tutti i teatri, rende permanente il tax credit musica, introduce maggiore trasparenza, porta sostanziali novità per il rilancio e la crescita del settore tra queste si segnalano:

L’AUMENTANO DELLE RISORSE PER LO SPETTACOLO: +19MLN € PER I PROSSIMI 2 ANNI E +22,5MLN € DAL 2020. La riforma va ad incrementare le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo con fondi pari a +9.5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e a +22.5 milioni di euro a decorrere dal 2020

LA DESTINAZIONE DI 4 MILIONI DI EURO PER SPETTACOLI NELLE ZONE DEL SISMA. La legge autorizza una spesa pari a 4 milioni di euro per attività culturali nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia.

L’ESTENSIONE DELL’ARTBONUS A TUTTI I SETTORI DELLO SPETTACOLO. La riforma estende l’Art Bonus a tutti i settori dello spettacolo. Grazie al provvedimento anche le orchestre, i teatri nazionali, i teatri di rilevante interesse culturale, i festival, i centri di produzione teatrale e di danza, i circuiti di distribuzione potranno avvalersi del credito d’imposta del 65% per favorire le erogazioni liberali finora riservato esclusivamente alle fondazioni lirico-sinfoniche e ai teatri di tradizione.

LA STABILIZZAZIONE DEL TAX CREDIT MUSICA. La legge stabilizza il tax credit musica, beneficio riconosciuto alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e produttrici di spettacoli di musica dal vivo per la promozione di artisti emergenti, con oneri pari a 4.5 milioni di euro a decorrere dal 2018.

IL SOSTEGNO STATALE A NUOVI SETTORI DELLO SPETTACOLO. Grazie a questa riforma, il sostegno statale allo spettacolo dal vivo si estende alla musica popolare contemporanea, ai carnevali storici e alle rievocazioni storiche e verrà riconosciuto il valore di diverse forme di spettacolo, tra cui le pratiche artistiche amatoriali, le espressioni artistiche della canzone popolare d’autore, il teatro di figura, gli artisti di strada.

L’AGGIORNAMENTO DELLE NORME SULLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE. Viene aggiornata la disciplina delle fondazioni lirico-sinfoniche, che godranno di un fondo specifico governato da nuovi criteri di erogazione dei contributi statali, parametrati in base alle risorse ricevute da privati, Regioni e Enti Locali e alle capacità gestionali dimostrate.

IL SUPERAMENTO DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI. Le nuove norme prevedono il graduale superamento dell’utilizzo degli animali nello svolgimento delle attività circensi e dello spettacolo viaggiante.

LA NASCITA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLO SPETTACOLO. Nasce il Consiglio superiore dello spettacolo, organismo consultivo del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo che sostituisce la Consulta per lo spettacolo. Il Consiglio avrà compiti di consulenza e supporto nell’elaborazione e attuazione delle politiche di settore, nonché nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche per il sostegno alle attività di spettacolo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condivilo sui tuoi social preferiti

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi 70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi
70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Project co-financed by the
European Regional Development Fund

Cookie Policy
Privacy Policy

Seguici sui Social

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa. Powered by THE QUBE