6-8 aprile: Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali

Dal 6 all’8 aprile Restauro riapre le porte per accogliere un pubblico sempre più ampio, con un nuovo sottotitolo che diventa manifesto di questa XXIII edizione: Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. Un’edizione ricca di innovazioni, non solo nei contenuti, che porteranno valore aggiunto alla manifestazione.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, questo nell’ottica di favorire una maggior possibilità di fruizione libera della cultura, permettendo ad un pubblico sempre più numeroso e diversificato di avvicinarsi al nostro Patrimonio Culturale. In questa direzione inoltre procede la scelta di concentrare il ricco ventaglio di appuntamenti e proposte, 150 tra convegni, presentazioni e mostre, in tre giornate che permettano ai visitatori di sfruttare a pieno il tempo che dedicheranno all’esperienza del Salone 2016. 

Il convegno intende presentare alcuni progetti di pubblicazione di linked open data del dominio cultura, esplorarne le ragioni tecniche e scientifiche e delineare le azioni future per favorirne un riuso consapevole ed efficace.

Clicca qui per visitare il sito della manifestazione.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condivilo sui tuoi social preferiti

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi 70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi
70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Project co-financed by the
European Regional Development Fund

Cookie Policy
Privacy Policy

Seguici sui Social

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa. Powered by THE QUBE