Il presente invito a presentare proposte mira a cofinanziare progetti che promuovano prodotti turistici transnazionali connessi specificamente ai settori “industrie culturali e creative” (ICC) e “patrimonio culturale”. Particolare attenzione verrà posta sull’utilizzo delle tecnologie correlate alle icc nella promozione di prodotti turistici e nella valorizzazione dell’esperienza dei visitatori.
Quali sono i soggetti ammissibili?
I candidati devono essere soggetti giuridici, corrispondere alla definizione di almeno una delle organizzazioni bersaglio menzionate nella sezione 6 della call, essere attive nel settore del turismo, dell’industria culturale e creativa (ICC). I candidati devono inoltre essere interamente o parzialmente pubblici o privati; Gli organismi privati ??devono essere adeguatamente costituiti e registrati a norma del diritto nazionale.
Sono ammissibili solo le domande provenienti da soggetti giuridici stabiliti nei seguenti paesi: Stati membri dell’UE; Paesi partecipanti al programma COSME a norma dell’articolo 6 del regolamento COSME
Il consorzio dovrà raccogliere da un minimo di 5 ad un massimo di 8 membri che coprano almeno 4 paesi ammissibili.
Il consorzio dovrà essere composto almeno da:
- un’autorità di gestione di un sito culturale dell’UNESCO incluso nell’elenco del patrimonio mondiale
- una piccola media impresa che agisca nel settore turistico o nel settore culturale
- un’autorità pubblica nazionale o regionale o locale
Il budget totale destinato al cofinanziamento dei progetti è stimato a 1 500 000 EUR.
La sovvenzione massima per progetto sarà di 300 000 EUR.
La sovvenzione è limitata ad un tasso massimo di rimborso pari al 75% dei costi ammissibili.
Il termine per la presentazione elettronica è il 29 giugno 2017 ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Per info, clicca qui
DocumentI: