La Giunta della Regione Puglia con Delibera del 13/12/2016 n. 2015 ha individuato ed approvato le macroaree di attività per gli interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, previsti dall’Azione 6.7 del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.
Le macroaree individuate sono:
La Community Library: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza. Sviluppo di un modello evoluto di biblioteca per il consolidamento di luoghi all’interno dei contesti urbani che preservino il valore identitario, favoriscano l’offerta di servizi innovativi, per la promozione del libro e della lettura, e la costruzione di presidi di incontro tra persone, luoghi e oggetti per ideare in maniera condivisa il racconto del territorio (con particolare riguardo alle biblioteche scolastiche; comunali; per ragazzi; di ateneo).
Diffusione della conoscenza e valorizzazione dei Luoghi della cultura (laboratori di fruizione). Sperimentazione di forme di interazione tra istituzioni culturali ed imprese, per la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale pugliese e lo sviluppo di nuovi prodotti e laboratori finalizzati al potenziamento e miglioramento della fruizione dello stesso.
Luoghi della cultura e maestria dell’artigianato. Promozione dell’insediamento, presso Beni Culturali della Puglia al fine di valorizzarli e potenziarne la fruibilità, di botteghe/empori per la costruzione di prototipi, frutto dell’artigianato creativo ed espressione della cultura materiale ed immateriale del territorio.
Cultura a Teatro. Completamento del recupero funzionale dei teatri pubblici pugliesi e valorizzazione degli spazi teatrali per la creazione di nuovi contenuti, servizi e modelli economici che contribuiscano a stimolare direttamente la crescita e l’occupazione del settore.
La Carta dei Beni Culturali per la valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio territoriale pugliese. Estensione e sviluppo della Carta digitale dei Beni Culturali della Puglia, con l’obiettivo di accrescere l’utilizzo delle informazioni, raggiungendo pubblici diversi e sostenendo la migliore fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale pugliese.
Nella medesima delibera, la giunta ha autorizzato l’avvio dei procedimenti amministrativi relativi all’attuazione delle cinque macroaree di attività secondo il seguente cronoprogramma:
– Primo semestre 2017
- La Community Library: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza.
- Diffusione della conoscenza e valorizzazione dei Luoghi della cultura (laboratori di fruizione).
- La Carta dei Beni Culturali per la valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio territoriale pugliese.
– Secondo semestre 2017:
- Luoghi della cultura e maestria del lavoro.
- Cultura a Teatro.
Per maggiori informazioni clicca qui