Caricamento Eventi

« All Eventi

Set 30

TRA OPERA E BALLETTO – MARIA SBEGLIA & UMBERTO ZAMUNER duo pianistico

Settembre 30 @ 8:45 PM - 10:00 PM

STAGIONi_2023_autunno

A.G.ì.MUS. (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)

 

Sabato 30 Settembre 2023 ore 20.45

Mola di Bari – Castello Angioino

 

TRA OPERA E BALLETTO

MARIA SBEGLIA & UMBERTO ZAMUNER duo pianistico

Musiche di Mozart, Martucci, Rossini, Tchaikowsky                                                                       

 

Melodramma e danza vanno a braccetto con le quattro mani di Maria Sbeglia e Umberto Zamuner, rinomato duo napoletano che con il progetto Tra Opera e Balletto propone un florilegio di elaborazioni dal repertorio lirico di Mozart (Ouverture dal Don Giovanni), Martucci (Fantasia su Un ballo in maschera di Verdi) e Rossini (Ouverture da La gazza ladra e Il barbiere di Siviglia) nonché la Suite op. 71 di Ciaikovskij dal suo balletto Lo schiaccianoci.

Contagioso slancio, forte personalità, profondo affiatamento, segni particolari più volte sottolineati dalla critica, caratterizzano le interpretazioni di questo duo formatosi nel 1991 e da allora regolarmente ospite di rinomati festival e importanti stagioni concertistiche, sia a quattro mani che con la formula per due pianoforti. Maria Sbeglia e Umberto Zamuner hanno al loro attivo oltre cinquecento concerti in Italia e all’estero, un vasto repertorio che spazia da Bach a Mozart, dai romantici agli autori del Novecento, e collaborazioni con diverse orchestre. Con Bruno Canino hanno eseguito il Concerto per tre pianoforti e orchestra di Mozart e i Concerti per tre e quattro pianoforti e orchestra di Bach. All’attività in duo e solistica, entrambi affiancano il lavoro di docenti, Maria Sbeglia al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Umberto Zamuner al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.

Tra i punti più alti del genio creativo di Mozart, il Don Giovanni segnò con Il flauto magico la strada al melodramma romantico. Celebre anche come pagina da concerto, l’ouverture venne scritta poche ore prima della messa in scena, con il genio di Salisburgo capace in una notte di sintetizzare in forma bipartita il senso dell’intera opera. La trascrizione per uno o due pianoforti di pagine d’opera di altri è stata una pratica esercitata da molti grandi compositori, alla quale non è sfuggito Giuseppe Martucci, autore di una Fantasia dal Ballo in maschera di Verdi. E pagine da concerto sono le ouverture di Rossini da La gazza ladra e Il barbiere di Siviglia, entrambe sostenute dalla vorticosa leggerezza tipica del grande compositore pesarese, così come la Suite op. 71 da Lo schiaccianoci di Ciakovskij, pensata proprio con questa finalità. L’autore la elaborò mettendo insieme un’Ouverture miniature, la Marche (tratta dalla seconda scena del primo atto), cinque Danse charactérìstiques (estrapolate con diverso ordine dal Divertissement n. 12 del secondo atto) e, infine, la Valse des fleurs (che nel balletto corrisponde alla scena n. 13 del secondo atto).

 

BIGLIETTI (posti numerati)

13 euro | 10 euro (ridotto over 65 anni) | 5 euro (ridotto under 30 anni) |

Ingresso gratuito per i titolari AgìmusCard

 

BOOKING  Biglietti

-Biglietteria online   https://www.associazionepadovano.it/acquisto/

-Botteghino Castello Angioino (giorno di spettacolo)

Dettagli

Data:
Settembre 30
Ora:
8:45 PM - 10:00 PM
Categoria Evento:

Luogo

Castello Angioino
Via Colombo, 20
Mola di Bari, Bari 70042 IT
+ Google Maps

Organizzatore

A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
Telefono:
368568412
Email:
info@associazionepadovano.it
Sito web:
https://www.associazionepadovano.it

Condividi sui tuoi social preferiti!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi 70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi
70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Project co-financed by the
European Regional Development Fund

Cookie Policy
Privacy Policy

Seguici sui Social

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa. Powered by THE QUBE