Caricamento Eventi

« All Eventi

Ago 25

NICOLA PIOVANI – Note a margine

Agosto 25 @ 9:30 PM - 11:30 PM

STAGIONi_2023_AgìmusFestival

A.G.ì.MUS. (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)

 

Venerdì 25 Agosto 2023 ore 21.30

Arena Castello – Mola di Bari

 

NICOLA PIOVANI

Note a margine

di Nicola Piovani con

Marina Cesari, sax

Marco Loddo, contrabbasso

Nicola Piovani, pianoforte

 

Grande musica con Nicola Piovani, il premio Oscar autore di tante indimenticabili colonne sonore, di scena per l’AgìmusFestival in versione trio. Seduto al pianoforte, Piovani propone con la sassofonista Marina Cesari e il contrabbassista Marco Loddo il recital «Note a margine», racconto autobiografico commissionatogli dal Festival di Cannes nel 2003 col titolo «Leçon concert». Piovani è un musicista che nella sua lunga e prestigiosa carriera può vantare un numero sterminato di collaborazioni e incontri, umani e professionali, con i più importanti autori del cinema italiano e internazionale degli ultimi decenni. Vincitore del Premio Oscar nel 1999 per la colonna sonora del film di Roberto Benigni «La vita è bella», in questa «lezione» Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quarant’anni di carriera, da quando giovanissimo scriveva le musiche per i cinegiornali nella facoltà di Filosofia insieme a Silvano Agosti all’esordio nel mondo del cinema prima delle collaborazioni importanti con Marco Bellocchio e Mario Monicelli, i fratelli Taviani e Nanni Moretti. Quindi, il rendez-vous con Federico Fellini e la realizzazione delle colonne sonore degli ultimi tre film del grande cineasta romagnolo, «Ginger e Fred», «L’intervista» e «La voce della Luna», per il quale Fellini volle Benigni come protagonista. Sulla scia di ricordi e aneddoti, Piovani ripercorre, dunque, gli incontri che hanno segnato la propria carriera. Quello con Fellini, per l’appunto, ricordato con affetto nelle sue tante piccole manie, e la collaborazione fraterna con Vincenzo Cerami. E nel vortice di questi racconti in musica Piovani si perde tra le memorie d’infanzia quando rammenta come il suono delle campane del convento delle suore di Ivrea gli avessero ispirato anni dopo il motore creativo del «Bombarolo» di De André. E poi descrive la gioia infantile che gli procurava il suono lontano della banda del paese, rievocato nel brano appositamente scritto per accompagnare gli ingressi in scena di Roberto Benigni, che viene omaggiato con una commovente versione di «Quanto t’ho amato». Insomma, un affresco di esperienze di vita, tra musica, cinema e teatro, che Piovani ripropone in trio accompagnandosi al pianoforte. Perché, sottolinea l’artista, «non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica».

 

BIGLIETTI (posti numerati)

25 euro (platea) | 18 euro (gradinata)

Biglietto ridotto (titolari AgìmusCard)

 

 BOOKING  Biglietti

-Biglietteria online

https://www.vivaticket.com/it/venue/arena-castello/515973061

https://www.associazionepadovano.it/acquisto/

 -Centri vendita Vivaticket

-Botteghino  Arena Castello (nei giorni di spettacolo)

Dettagli

Data:
Agosto 25
Ora:
9:30 PM - 11:30 PM
Categoria Evento:

Luogo

Arena Castello
Lungomare Dalmazia
Mola di Bari, Bari 70042 IT
+ Google Maps

Organizzatore

A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
Telefono:
368568412
Email:
info@associazionepadovano.it
Sito web:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/nicola-piovani/207038

Condividi sui tuoi social preferiti!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi 70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
Via Crispi n.5 c/o Officine Degli Esordi
70123 Bari
Tel: +39 371-3087348
CF 93432440720 P.I 07660920724

Project co-financed by the
European Regional Development Fund

Cookie Policy
Privacy Policy

Seguici sui Social

© Copiright 2015 - Distretto Produttivo Puglia Creativa. Powered by THE QUBE