
NELLA CAMERA DELLE MERAVIGLIE – TRIO CaNDal
Novembre 4 @ 8:45 PM - 10:30 PM
Evento Navigation

STAGIONi_2023_autunno
A.G.ì.MUS. (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
Sabato 4 Novembre 2023 ore 20.45
Mola di Bari – Teatro comunale Niccolò van Westerhout
NELLA CAMERA DELLE MERAVIGLIE
TRIO CaNDal
Giuseppe Nese, flauto – Pierluigi Camicia, pianoforte – Marco Dalsass, violoncello
Musiche di Weber, Mendelsshon
Due grandi esponenti del Romanticismo tedesco, Carl Maria von Weber e Felix Mendelssohn-Bartholdy, vengono messi a confronto dal Trio Candal composto dal flautista Giuseppe Nese, dal violoncellista Marco Dalsass e dal pianista Pierluigi Camicia, tre musicisti con carriere concertistiche di una certa importanza. Il programma si apre con il Trio in op. 63 J. 250 di Carl Maria von Weber, punto più alto nella scarsa produzione cameristica dell’autore del Freischütz (Il franco cacciatore), la prima opera interamente cantata in tedesco e fieramente intrisa di spirito squisitamente germanico. Composto in quattro movimenti, il Trio op. 63 venne completato nell’estate del 1819. E il clima campagnolo, nel quale il musicista si ritrovò immerso in quel momento, risuona pienamente in una pagina dal sapore decisamente pastorale, come emerge dalla scrittura, radiosa e armoniosa. Lo spirito è quello del Divertimento mozartiano, dunque, lontano dai monumenti in ambito cameristico dello stesso Mozart, ma anche di Haydn e Beethoven, compositore, quest’ultimo, al quale Weber rimanda nell’apertura del secondo movimento, uno Scherzo che scivola dentro un valzer. Ma, come spiega bene Gioacchino Lanza Tomasi, è il terzo movimento, l’Andante, il nucleo centrale dell’intera composizione. Il pezzo, sottotitolato Schäfers Klage (Lamento del pastore), getta un’ombra di malinconia sull’intera creazione, che si apre in pieno clima romantico con un Allegro dal piglio molto controllato, mentre il Finale, ricco di analogie motiviche con il Freischütz, presenta soluzioni contrappuntistiche che rimandano al passato.
Con il Trio n. 1 op. 49 Mendelssohn riuscì a sua volta a creare un perfetto equilibrio tra le tre voci strumentali, con il pianoforte a fare da collante all’interno della tradizionale forma del classicismo, caratterizzata da esposizione del materiale tematico, sviluppo e ripresa. Una passione, non troppo travolgente, e un tono ampiamente discorsivo, caratterizzano il movimento di apertura (Molto allegro e agitato). L’opera venne eseguita per la prima volta a Lipsia, il 23 settembre 1839. Al pianoforte sedeva lo stesso autore, che per il secondo movimento (Andante con moto tranquillo) scelse atmosfere più liriche e riflessive prima di condurre l’ascoltatore nel regno fantastico del Romanticismo, dentro il quale si viene catapultati con il successivo terzo movimento (Scherzo). Mendelssohn gettò le basi per la proiezione verso un finale (Allegro assai appassionato) pensato dentro un’articolazione formale più complessa, con il violoncello in gran spolvero nella parte centrale, la più espansiva di quest’ultimo movimento.
*Il concerto sarà preceduto dall’Opening della pianista Katerina Ukhatiuk
BIGLIETTI (posti numerati)
13 euro | 10 euro (ridotto over 65 anni) | 5 euro (ridotto under 30 anni) |
Ingresso gratuito per i titolari AgìmusCard
BOOKING Biglietti
-Biglietteria online https://www.associazionepadovano.it/acquisto/
-Botteghino Teatro Niccolò van Westerhout (giorno di spettacolo)
Dettagli
- Data:
- Novembre 4
- Ora:
- 8:45 PM - 10:30 PM
- Categoria Evento:
- Eventi Soci del Distretto
Luogo
- Teatro Van Westerhout
- Via Van Westerhout, 17
Mola di Bari, Bari 70042 IT + Google Maps
Organizzatore
- A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
- Telefono:
- 368568412
- Email:
- info@associazionepadovano.it
- Sito web:
- https://www.associazionepadovano.it/acquisto