
CLASSICO VS CONTEMPORANEO – PIERO ROTOLO pianoforte – TALOS QUINTET
Dicembre 8 @ 7:30 PM - 9:00 PM
Evento Navigation

STAGIONi_2023_autunno
A.G.ì.MUS. (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
Venerdì 8 Dicembre 2023 ore 19.30
Mola di Bari – Teatro comunale Niccolò van Westerhout
CLASSICO VS CONTEMPORANEO
PIERO ROTOLO pianoforte
TALOS QUINTET
Flavio Maddonni, violino – Fabrizio Signorile, violino – Francesco Capuano, viola – Anila Roshi, violoncello –
Wu Hsueh-Ju, contrabbasso
Musiche di Mozart, Piazzolla
Mozart e Piazzolla, due interpreti geniali dei tempi in cui sono vissuti. Ad accostarli per l’Agìmus, il direttore artistico Piero Rotolo, che per una sera sveste i panni dell’organizzatore e indossa quelli del musicista per suonare il pianoforte in un concerto nel quale viene coadiuvato dal Talos Quintet, formazione nata all’interno del Conservatorio Piccinni e per Rotolo già da diversi anni punto di riferimento di alcuni progetti dedicati alla musica da camera. Ed è, infatti, in una riduzione per piccolo organico che viene presentato il Concerto per pianoforte K 467 di Mozart, in quegli anni (siamo nel 1785) ormai svincolato dai rapporti con l’arcivescovo Colloredo per incamminarsi lungo il cammino della libera professione in qualità di artista «indipendente». Una condizione ideale nella quale Mozart, emancipatosi da qualsiasi obbligo, inizia a gettare le basi per le grandezze future, in questo Concerto sintetizzate in una magnificenza orchestrale e abbondanza creativa che preludono all’ultima, grandiosa fase del compositore. Con un balzo temporale di due secoli, nella seconda parte di serata si ascolteranno le Quattro Stagioni di Buenos Aires (Cuatro Estaciones Porteñas), una particolare raccolta di tanghi composti da Astor Piazzolla per il suo piccolo ensemble costituito da violino, pianoforte, chitarra elettrica, basso e bandoneón e che Rotolo presenta con il Talos Quintet in una versione per pianoforte e archi di José Bragato. Il titolo evoca la celebre composizione «a programma» di Vivaldi utilizzando l’aggettivo «porteña» come specifico riferimento alla zona del porto di Buenos Aires dove ha origine il tango. Nell’accostare autori di epoche e stili così diversi «il progetto – spiega Rotolo – intende valorizzare le possibilità di espansione culturale della sensibilità “lirica” presente in ognuno dei due autori, per fare della loro estetica una sorta di ponte in grado di condurre verso i più ampi legami». La «diversità lirica» costituisce il filo conduttore estetico del progetto in modo da calare le dinamiche artistiche settecentesche in contesti artistici successivi. Non saranno, dunque, a disagio nelle atmosfere mozartiane le «stagioni-tango» di Piazzolla, simbolo di una sensualità del corpo capace di coniugare cultura alta e popolare. «Su tutto – aggiunge Rotolo – risaltano l’incanto giovanile, la freschezza, la poesia, l’originalità e lo splendore della scrittura musicale, che ci restituisce due compositori vivi dentro uno spettacolo pensato come momento di ascolto di alto profilo, capace di conquistare un pubblico dagli interessi più diversi».
BIGLIETTI (posti numerati)
13 euro | 10 euro (ridotto over 65 anni) | 5 euro (ridotto under 30 anni) |
Ingresso gratuito per i titolari AgìmusCard
BOOKING Biglietti
-Biglietteria online https://www.associazionepadovano.it/acquisto/
-Botteghino Teatro Niccolò van Westerhout (giorno di spettacolo)
Dettagli
- Data:
- Dicembre 8
- Ora:
- 7:30 PM - 9:00 PM
- Categoria Evento:
- Eventi Soci del Distretto
Luogo
- Teatro Van Westerhout
- Via Van Westerhout, 17
Mola di Bari, Bari 70042 IT + Google Maps
Organizzatore
- A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
- Telefono:
- 368568412
- Email:
- info@associazionepadovano.it
- Sito web:
- https://www.associazionepadovano.it